Canali Minisiti ECM

Toti, i ricorsi al Tar sulle privatizzazioni sono come la malaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/11/2019 12:27

"Se le imprese private imparassero a farsi concorrenza senza continui ricorsi al Tar forse sarebbe utile a snellire le procedure"

 "I ricorsi al Tar sono un problema endemico come la malaria. Lungi da me voler abolire lo stato di diritto, ma se le imprese private imparassero a farsi concorrenza senza continui ricorsi al Tar forse sarebbe utile a snellire le procedure". Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha commentato lo stop all'iter di privatizzazione degli ospedali di Albenga e Cairo Montenotte causato da un ricorso al Tar da parte del Policlinico di Monza, dopo la prima aggiudicazione all'Istituto Ortopedico Galeazzi.  "Per quanto ci riguarda gli ospedali sono già stati affidati con tutte le garanzie del caso - ha aggiunto Toti -. Io ritengo che il cronometro della politica abbia finito di correre nel momento in cui le gare sono state aggiudicate.

pubblicità

Poi, se interviene un ricorso giudiziario che ci rallenta di sei mesi, non è nostra responsabilità visto che non c'è rimedio, a meno che non intervenga il legislatore a modificare i parametri di accesso ai ricorsi al Tar. O aboliamo il sistema del Tar e dei ricorsi (e non mi sembra fattibile) o auspichiamo un maggiore fair play tra i contendenti".  La speranza di Toti è di sbloccare la situazione nelle prossime settimane: "Prima di Natale dovremmo avere una parola definitiva. Sempre che qualcuno non si inventi un altro ricorso... la fantasia non ha limiti. Auspico che tutti sappiano accettare il risultato della partita, perché allo sfinimento ci finiscono i malati, la sanità pubblica, gli operatori e la politica".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"